La ricchezza non è mai frutto di fortuna. Non solo, almeno. Ci vuole impegno, determinazione e strategia. Inizia a fare ogni giorno 7 piccole azioni e noterai che differenza.
Ti sei mai chiesto come hanno fatto le persone ad accumulare ricchezza? Alcuni sono nati in famiglie ricche, certo. Ma è pur vero che anche un’ereditiera, se non sa gestire il suo patrimonio, in qualche anno si trova in miseria. La ricchezza non è mai solo frutto di fortuna o del caso.

Una persona ricca è una persona, spesso, ci ha visto più lungo degli altri e che ha messo a punto una strategia per accumulare denaro. Impegno, determinazione e strategia valgono molto più di fortuna e casualità. Soprattutto quando parliamo di denaro. Se il tuo stipendio non ti basta mai e non riesci a mettere da parte nemmeno un euro forse stai sbagliando qualcosa.
Non per irresponsabilità, sia chiaro: ma perché non conosci certi trucchetti, certe astuzie che, in breve tempo potrebbero fare aumentare in misura notevole i tuoi risparmi. Anche se non sei un esperto del settore e non guadagni molto, puoi fare tantissimo per te e per il tuo denaro. Inizia a compiere ogni giorno 7 piccole azioni e, in qualche mese, noterai subito la differenza sul tuo conto in banca.
Le 7 regole per fare soldi: in poco tempo vedrai già la differenza
Ogni mese è la stessa storia: arrivi all’ultima settimana con l’acqua alla gola e non riesci mai a mettere da parte nemmeno 10 euro. Risparmiare è importante soprattutto in tempi di carovita come quelli che stiamo vivendo. Avere un piccolo “bottino” da parte per le emergenze ti consente di dormire più tranquillo la notte.

Sì ma come fare per risparmiare se lo stipendio non supera i 1200-1300 euro al mese? Indipendentemente da quale sia il tuo stipendio, puoi iniziare a compiere 7 piccole azioni. Si tratta di azioni davvero molto semplici ma che, nel giro di qualche mese, produrranno grandi risultati.
- No agli acquisti impulsivi. Prima di comprare qualcosa aspetta 48 ore. Se dopo 48 ore avrai ancora voglia di comprare quell’oggetto allora ok, vai e compralo. Altrimenti, se la voglia ti è passata vuol dire che non era una cosa davvero necessaria.
- Fatti due conti. Hai visto una borsa da 300 euro che ti fa impazzire? Ottimo: prima di comprarla pensa a quanto quella borsa ti costa in termini di ore di lavoro. Questo esercizio ti insegnerà a ridimensionare il valore degli oggetti e a dare più valore al tuo tempo.
- Sfrutta i saldi. Verso la fine di ottobre c’è il famoso “black friday”. Approfittane per acquistare in anticipo i regali di Natale in modo da fruire degli sconti che, talvolta, arrivano anche al 50%.
- Un giorno senza acquisti. Un giorno a settimana fai “detox” e non spendere nemmeno 1 euro: no al caffè al bar, no al pranzo al bar con i colleghi, no alla bottiglietta d’acqua che puoi benissimo portarti da casa, no all’aperitivo dopo il lavoro. In un solo giorno potresti risparmiare anche 20 euro.
- Non fare la spesa quando hai fame. Sembra banale ma è vero: se fai la spesa quando hai fame, farai la spesa non con la testa ma con la “pancia”, comprerai molto più del necessario e, in prevalenza, snack e junk food.
- No agli acquisti a rate. Le rate ti danno l’illusione di spendere poco per volta ma, in realtà, così facendo accumuli debiti. Compra ciò che puoi comprare subito. Se il prezzo è eccessivo per le tue tasche, risparmia per acquistare quell’oggetto ma non indebitarti.
- Datti un obiettivo realistico. Il modo migliore per riuscire a risparmiare è avere degli obiettivi concreti. Vuoi fare una vacanza con le amiche a Capodanno? Ottimo: allora entro Capodanno datti l’obiettivo di mettere da parte almeno 500 euro.